17/11/1986
Dirigente Medico, Specialista in Ortopedia e Traumatologia
Incarico professionale di base (delib. n.84 del 27/02/2020)
- 2012: Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università di Bologna con punteggio 110/110 e lode.
- 2018: Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia conseguita presso l’Università di Bologna con punteggio di 110/110 e lode.
- 2005: Maturità Classica conseguita presso il Liceo Ginnasio Statale Luigi Galvani di Bologna.
- 2013: Abilitazione alla professione medica presso l’Università di Bologna.
- 2013-2018: Formazione specialistica presso l’Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna.
- 2018: Fellowship in Sports Traumatology and Reconstructive Joint Surgery presso “Gelenkpunkt – Sports and Joint Surgery, FIFA Medical Centre of Excellence”, Innsbruck, Austria.
- 2018-19: Assegnista di Ricerca sul bando del Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell’Università di Bologna dal titolo: “Applicazione della tecnica osteointegrata nel trattamento delle amputazioni di arto”.
- Ha assistito in oltre 1000 interventi di Ortopedia elettiva e Traumatologia, eseguendone oltre 200 in qualità di primo operatore.
- Ha partecipato all’attività di prelievo di tessuto muscolo-scheletrico da donatori per la Banca del Tessuto Muscolo-scheletrico dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna.
- 2013-2018: periodo di formazione specialistica in Ortopedia e Traumatologia della durata di 5 anni presso l’Università di Bologna e l’Istituto Ortopedico Rizzoli.
- Dal 2010 svolge attività clinica e chirurgica presso l’Istituto Ortopedico Rizzoli nell’ambito dell’equipe del Prof. Maurilio Marcacci e del Prof. Stefano Zaffagnini, e frequenta il Laboratorio di Biomeccanica e il Laboratorio di NanoBiotecnologie dedicandosi all’attività di ricerca clinica e di base.
- 2010-13: Frequentatore Modulo Traumatologia dello Sport/Laboratorio di Biomeccanica IOR.
- Inglese: eccellente.
- Spagnolo: eccellente.
- Francese: scolastico.
- Conoscenza approfondita dei sistemi operativi Windows.
- Uso professionale degli applicativi Word, Excel e Power Point.
- Eccellente conoscenza di strumenti di quantificazione delle lassità statiche e dinamiche del ginocchio (artrometri ed accellerometri) nonché di tecniche di navigazione chirurgica.
Da settembre 2017 è Cultore della Materia per l’insegnamento “Traumatologia e primo soccorso” del corso di laurea in Scienze Motorie dell’Università di Bologna.
- Membro dell’European Society of Sports Traumatology, Knee Surgery and Arthroscopy (ESSKA).
- Membro della Società Italiana di Chirurgia del Ginocchio, Artroscopia, Sport, Cartilagine e Tecnologie Ortopediche (SIGASCOT).
- Partecipante ad attività di ricerca con esperienza nella stesura di protocolli scientifici di ricerca, nella ricerca bibliografica sui principali database medico-scientifici, nella valutazione clinica e radiologica di pazienti trattati all’interno di studi clinici, nella scrittura di articoli scientifici, review narrative, review sistematiche e metanalisi.
- Partecipante alla prima edizione del concorso “Masterarthroscopist” organizzato dalla Società SIGASCOT nel 2016, classificandosi tra i migliori 8 partecipanti.
- Dal 2013 partecipazione a numerosi congressi e corsi nazionali e internazionali, in numerose occasioni in qualità di relatore.
- Autore di oltre 50 abstracts scientifici accettati e presentati a congressi nazionali ed internazionali.
- Autore di oltre 50 pubblicazioni scientifiche tra articoli di riviste specializzate e capitoli di libro a tema ortopedico, la cui maggioranza è stata pubblicata in lingua inglese, e su riviste con impact factor e/o indicizzate sul database internazionale Pubmed.
- Reviewer di alcune tra le più prestigiose riviste scientifiche di settore (KSSTA, OJSM, The Knee, Joints).
- Chirurgia di Ginocchio, Spalla ed Anca.
- Terapie rigenerative e cellule staminali per la degenerazione della cartilagine articolare (artrosi).
- Riparazione, sostituzione e trapianti meniscali.
- Traumatologia dello Sport (lesioni capsulolegamentose dello sportivo).
- Ricostruzione articolare biologica ed impiego di tecniche innovative per la rigenerazione della cartilagine articolare.
- Chirurgia Artroscopica e Mini-invasiva.
- Chirurgia Protesica (standard e Computer Assistita).
- Applicazione della tecnica osteointegrata nel trattamento delle amputazioni di arto.
Leave A Comment